Sposarsi in streaming video: ecco come fare
Ti piacerebbe che i parenti lontani partecipassero al tuo matrimonio? Organizza una diretta streaming!
In un mondo così interconnesso tutti noi abbiamo amici o contatti lontani, senza contare i parenti che vivono fuori e che ci piacerebbe che partecipassero ad un momento così importante per noi, come le nozze.

La tecnologia ci viene in aiuto, grazie alla possibilità di fare le dirette streaming, che sono anche gratuite e quindi diventano davvero un valore aggiunto alla cerimonia.
Realizzare la diretta è oltretutto molto semplice e una volta fatta, il video viene salvato automaticamente e possiamo rivederlo quando vogliamo e farlo vedere agli altri. Che dite, proviamo?
La cassetta degli attrezzi per il matrimonio in streaming
Quello che ci serve per riprendere le nozze e mandare il onda il coronamento del nostro amore è semplicemente Google, che con le sue geniali applicazioni ci offre la soluzione a portata di clic!
Se ancora non avete un account Google (possibile?!) createlo, e con una sola registrazione avrete accesso a Youtube, Gmail, al Traduttore, a Streetview e a tutte le altre innumerevoli funzioni che ci offre.
Iniziamo dunque!
Andiamo ora su Youtube e accediamo al nostro canale; il canale, per inciso, è il nostro spazio personale sul tubo, quello dove salviamo i video che ci piacciono. Ancora pochi passaggi e ci siamo. Sulla pagina del canale in alto, bello evidente, troviamo un bottone: Creator Studio e cliccando su questo entriamo nel vivo del nostro progetto “matrimonio in streaming”.
Realizzare lo streaming video del matrimonio
Sulla barra laterale sinistra, troviamo la voce Live streaming.
Clicchiamo sulla freccia che si trova a fianco e poi clicchiamo su Eventi.
Siamo arrivati finalmente al pannello di controllo che ci interessa! Ancora pochi passaggi.
Pianifichiamo il nostro evento, cliccando su Nuovo evento dal vivo, in alto a destra. Ci siamo tutte?
Benissimo!
Adesso inseriremo le impostazioni che ci servono per creare la nostra diretta streaming e facciamo anche in modo che sia un evento privato, su invito.
Organizzazione!
Iniziamo con il dare un bel titolo al nostro evento e poi impostiamo la data e l’orario di inizio.
Possiamo anche impostare la data di fine evento, oppure lasciare il campo libero. Con Google abbiamo la facoltà di registrare fino a otto ore! Naturalmente, più sarà lunga la nostra diretta, più tempo ci metterà Google a caricare successivamente il video sul nostro canale (e sì, il video verrà salvato e lo potremo rivedere in ogni momento).
Possiamo anche inserire dei tag, cioè delle parole che facilitino la ricerca del video, oppure lasciare lo spazio vuoto. Ora, spostiamoci a destra e selezioniamo Privato, quindi clicchiamo su Condividi e inseriamo nella finestra che si apre gli indirizzi email dei nostri invitati.
Fatto ragazze, possiamo sposarci
Questa è la schermata che ci appare quando lanciamo l’evento.
All’inizio siamo offline e basta cliccare su Inizia trasmissione per dare il via ai festeggiamenti.
Nessuna scusa quindi per chi vive lontano: che sia l’amico di chat dal Giappone, lo zio d’America, la sorella scappata in Giamaica con un musicista raggae, tutti, ma proprio tutti, parteciperanno alla nostra gioia!
di Titta Trua
Credits
Foto: Designed by V. Ivash / Freepik