Matrimoni a tema: caffè letterario per gli amanti della letteratura
Matrimoni a tema: caffè letterario per gli amanti della letteratura – L’amante della letteratura è un Romantico, nell’accezione più ampia che tale termine può avere: il romanticismo come corrente letteraria può viaggiare parallelamente al romanticismo come scelta di vita, perchè no? Se è così, per gli sposi amanti della letteratura la nota creativa ben può esprimersi nei diversi dettagli del tema del matrimonio.
Partecipazioni di nozze a tema letterario
Il matrimonio a tema letterario richiede la predisposizione di un corredo cartaceo realizzato ad hoc: tutto sarà stampato su carta invecchiata e, accanto alla classica formula di invito, la coppia aggiungerà una o più strofe della prosa o poesia che preferisce e che vuole condividere con gli ospiti; si possono spezzare i vari pezzi del brano ponendone una parte nelle partecipazioni di nozze, l’altra – conclusiva – nei menu del matrimonio. Per le partecipazioni, si può rendere più classico il tutto sigillando le buste con la ceralacca.
Location per matrimoni a tema letterario
La location ideale per un matrimonio a tema letterario è sicuramente il Caffè Letterario
tra le storiche – mete di vip nonché di personaggi storici di rilievo – vi è, ad esempio, il Gran Caffè Gambrinus a Napoli che, nello scorso secolo, ospitò il poeta D’Annunzio; di più grande impatto, poi, è la celebrazione del rito civile in biblioteca: gli sposi che intendono legarsi civilmente dovranno esprimere al comune di appartenenza la volontà di sposarsi nella Biblioteca Civile; già qualche anno fa, la biblioteca Miradolo dell’omonimo comune in provincia di Pavia ha avuto l’onore di ospitare una coppia di sposi.
Decorazioni floreali per un matrimonio a tema letterario
I colori dominanti del matrimonio a tema letterario sono sicuramente il bianco e l’avorio, con qualche tocco di beige: i colori della carta proposti, cioè, nel contesto floreale; gli sposi amanti della letteratura prediligeranno il classico e, dunque, probabilmente preferiranno decorare i luoghi della cerimonia con splendidi fasci di rose dalle varie sfumature indicate.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dettagli di un matrimonio a tema letterario
Gli sposi sapranno, poi, impreziosire il tutto curando i vari dettagli: per il tableau mariage predisporranno un intero tavolo disponendo su di esso, in maniera elegantemente asimmetrica, delle piccole, eleganti bottiglie; ognuna di esse conterrà un piccolo foglio di carta invecchiata arrotolato con stampato il nome del tavolo – ovvero il nome di un sommo poeta – e degli ospiti. La decorazione, molto originale, richiamerà alla mente l’immagine dei messaggi in bottiglia dispersi in mare.
In un matrimonio a tema letterario, poi, non può mancare il guestbook: anche questo realizzato con carta invecchiata e rilegato come un libro.
Su ciascun tavolo, oltre al classico centrotavola floreale, gli sposi avranno cura di lasciare libri di poesie d’amore e sonetti: non un segnaposto, dunque, ma un invito alla lettura; l’intero ricevimento sarà accompagnato dal sottofondo musicale di un pianoforte a coda.
Nella fase finale della cerimonia, poi, gli ospiti saluteranno parenti e amici donando loro un libro come bomboniera, tra i tanti un testo per la coppia è stato particolarmente significativo e che desiderano, dunque, condividere.