L’insalata di riso di zia Lalla
Un’insalata speciale, dove ogni ingrediente è preparato fresco
Da una donna eccezionale come mia zia non ci si può aspettare altro che piatti meravigliosi e infatti, ogni volta che ho la fortuna di mangiare qualcosa preparato da lei, mi metto in pace con il mondo. La sua cura per i dettagli, la scelta di ingredienti freschissimi e la bontà dei suoi piatti, fanno sì che anche una semplice merenda diventi un momento di magica armonia.
L’estate vede l’insalata di riso regina delle tavole, perché è un piatto completo, che si può preparare in anticipo e mangiare al ritorno dalla spiaggia,colorato e che mette d’accordo tutti. Vi propongo la versione di zia, dove i barattoli di condimento già pronto sono banditi e tutto è preparato al momento.
Ingredienti
- 500 gr di riso
- 4 uova
- 2 peperoni rossi
- 2 peperoni gialli
- 200 gr di pisellini primavera
- 4 carote
- 4 patate
- 200 gr di prosciutto cotto tagliato in una fetta grossa
- 4 scatole di tonno al naturale
- 250 gr di caciocavallo (per chi ha la fortuna di vivere in Calabria, altrimenti un formaggio a piacere)
- 200 gr di olive nere (fatte in casa…)
- 200 gr cetriolini
- 200 gr cipolline in agrodolce (anche queste fatte in casa, ma le potete acquistare)
- Sale
- Pepe nero
- Olio d’oliva
- Limone o maionese
Iniziamo dal riso, cuocendolo in abbondante acqua salata, scolandolo e lasciandolo raffreddare. Facciamo bollire le uova, lasciando raffreddare anche queste, quindi tagliamole a rondelle e mettiamole da parte. Per i peperoni facciamo scaldare ben bene una piastra e facciamoli abbrustolire. Una volta che la buccia è diventata nera, inseriamoli in un sacchetto di plastica e annodiamolo, lasciandoli a raffreddare al suo interno. In questo modo sarà più facile spellarli dopo! Laviamo, mondiamo e tagliamo a tocchetti le carote e le patate e facciamole cuocere 5 minuti in acqua bollente salata, quindi oplà! Anche queste a raffreddare. Facciamo cuocere i pisellini e mettiamoli da parte. La fetta di prosciutto cotto la taglieremo a tocchetti delle stesse dimensioni delle patate e delle carote, e stessa sorte riserveremo al caciocavallo, mentre le olive, una volta snocciolate, le taglieremo a rondelle e così pure i cetriolini.
Parentesi cipolline in agrodolce
Se vogliamo seguire fedelmente la ricetta di zia, dobbiamo preparare le cipolline da sole. Per farlo dopo averle pulite e lavate, le poniamo in una padella con un filo d’olio e un bicchiere di acqua a fuoco medio. Dopo qualche minuto di cottura, aggiungiamo un bicchiere di aceto bianco e tre cucchiaini di zucchero, saliamo, pepiamo e facciamo evaporare l’aceto, abbassando la fiamma per far completare la cottura. Se dovesse servire, aggiungiamo acqua.
Pronte per assemblare il piatto? Eh no, dobbiamo ancora spellare i peperoni! Togliamoli dalla busta di plastica e ripuliamoli dalla pelle e dai semi interni, quindi tagliamoli a tocchetti.
Ora prendiamo una bella insalatiera larga e mettiamo tutti gli ingredienti, mescolando via via che li aggiungiamo. Saliamo e pepiamo, e disponiamo le fette di uovo sodo sopra.
A questo punto avrete solo da decidere se aggiungere maionese o limone. A me piace in entrambi i modi, quindi preferisco riporre l’insalata in frigorifero senza quest’ultima aggiunta e decidere al momento!
di Titta Trua